
CENNI STORICI
Storia
La parrocchia è stata eretta il 4 settembre 1936
con il decreto del Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani
"Indefessa vigilantia" ed affidata prima al clero diocesano di Roma, poi,
dal 26 settembre 1957, ai sacerdoti della Società Salesiana di S. Giovanni Bosco, quindi, dal 15 aprile 1961, alla provincia romana dei Frati Minori Conventuali
e infine al clero secolare di Agrigento.
Dal 2004 la Parrocchia è ritornata al clero secolare della Diocesi di Roma e il Parroco cui attualmente ne è affidata la cura è Don Gian Gabriele BRUSCAGIN.
Il territorio, con la soppressione della parrocchia S. Domenico Savio,
con decreto del Cardinale Vicario Camillo Ruini del 31 agosto 2000,
é stato così modificato e determinato entro i seguenti confini:
"Breve tratto di Via di Tor Cervara, a partire dall’intersezione col fiume Aniene
- detta Via, fino all’incrocio con Via Tiburtina
- breve tratto di Via Tiburtina, fino all’incrocio con Via Casale di S. Basilio
- breve tratto di Via Casale di S. Basilio, fino ad incrociare Via S. Giuseppe Cafasso
- Via S. Giuseppe Cafasso
- prolungamento ideale di quest’ultima fino ad incrociare Via Majetti
- Via R. Majetti
- breve tratto di Via Bartolo Longo, fino all’incrocio con Via Casal de’ Pazzi
- quest’ultima Via si percorre fino a Largo L. Stucchi
- breve tratto di Viale E. Galbani
- Via Vicovaro - da qui, linea ideale fino al fiume Aniene - corso del fiume Aniene fino ad incrociare nuovamente Via di Tor Cervara".
La proprietà immobiliare è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Tullio Rossi. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 26 settembre 1937. Il toponimo di "Ponte Mammolo" è stato assunto dalla parrocchia perché coincidente con quello del centro abitato già formatosi. Il "pons Mammeus", da cui Ponte Mammolo, sulla Via Tiburtina fu così chiamato dopo il restauro che ebbe da Mammea, madre di Alessandro Severo (RIS, III p. I, 362).
Fonte: http://www.diocesidiroma.it/phpenti/ente/?ID=88

